Compositore e direttore d'orchestra italiano. Allievo a Verona di D. Foroni,
esordì in teatro nel 1840 con l'opera
Lina e si trasferì in
seguito ad Amsterdam in qualità di direttore del Teatro Italiano, dove
rappresentò l'opera
La figlia dell'Arciere (1846). Rientrato in
Italia, diresse a Verona il Teatro Filarmonico e il Teatro Nuovo, dedicandosi
nel contempo all'insegnamento e alla composizione, e passò nel 1868 al
Teatro Regio di Torino, rimanendovi fino al 1882 quale direttore d'orchestra.
Ideatore dei Concerti sinfonici popolari (1872), nel 1882 ottenne la direzione
del liceo Rossini di Pesaro, città nella quale rimase fino alla morte.
Fra le sue opere si ricordano:
Il Parrucchiere della Reggenza (1852) e
Tutti in Maschera (1856) (Verona 1817-1893).